
RAPPORTI DI ATTIVITA' - ANNO 2009
29.10.2009 15:19RELAZIONE FINALE DESCRITTIVA DELLE ATTIVITA' REALIZZATE
AZIONE 1: Costituzione di un Comitato di Sviluppo Locale (CSL) con la partecipazione della DPDSH (Direzione per la Promozione e dello Sviluppo Sociale ed Umano), dell'Associazione Kelem in Sviluppo e della Organizzazione delle Donne di Capo Verde (OMCV), in rapporto diretto con l'ONG proponente il presente progetto, con lo scopo di regolamentare e definire dei ruoli di programmazione, fiscalizzazione e monitoraggio. Associazione Kelem in Sviluppo e OMCV hanno operato nell'ambito della selezione delle beneficiarie e dei beneficiari delle azioni di microcredito.
AZIONE 2: Stipula di un accordo tra Comitato, rappresentato dall'Associazione Kelem in Sviluppo e dal DPDSH, e l'Istituto di Formazione Statale “Variante” per l'attivazione all'interno dei corsi professionali di borse a favore di giovani svantaggiati di Kelem e Fonton. Per quanto riguarda la definizione dei criteri di scelta è da considerare l'indice di vulnerabilità. Il Centro di Variante ha iniziato ad occuparsi prevalentemente di meccanica, elettromeccanica, carrozzeria; viceversa il Centro di Praia ha una vocazione rivolta alle costruzioni, all'idraulica, all'informatica ed alla culinaria.
AZIONE 3: Selezione dei venti giovani sulla base dell'indice di vulnerabilità, inserimento nei corsi di 1.500 ore comprensivi di trasporto e vitto, in idraulica, informatica (manutenzione ed assemblaggio), costruzioni civili ed elettricità, con stage di tre mesi presso enti o imprese con rimborso spese di viaggio e vitto.
AZIONE 4: Costituzione di un Comitato Di Credito (CDC) composto dagli stessi membri del CSL, riconosciuto dall'OMCV come istanza responsabile della concessione dei crediti in ambito locale sia a valere sui fondi di progetto che su ulteriori disponibilità di OMCV medesima; approvazione di un regolamento, assunzione di un tecnico che accompagni sul terreno l'esperienza di OMCV.
AZIONE 5: Pubblicizzazione del programma di credito, raccolta delle richieste, valutazione da parte di un tecnico, selezione ed approvazione da parte del CDC, concessione, formazione e monitoraggio.
AZIONE 6: Assistenza tecnica da parte di PCN verso OMCV su ciclo del progetto e gestione portafoglio. Occorre ricordare che OMCV utilizza, per contabilizzare gli interessi maturati, il sistema flat, ossia sulla massima esposizione.
AZIONE 7: Realizzazione di un corso di formazione su agricoltura in associazione, su compostaggio e pratica di idrocoltura per donne capofamiglia dei quartieri di 40 ore con vitto e trasporto a carico progetto e con relativa distribuzione di attrezzatura di base.
Si è inoltre realizzata una missione in loco di un agronomo della Associazione Equiliberi (che ne valorizza l'operato nella parte finanziaria), selezionato dall'azienda agricola “Il Belvedere”, anch'essa partner di progetto.
AZIONE 8: Visita in Italia di un dirigente comunale e di un tecnico della formazione per stipula di accordi di collaborazione con il Comune di Busca e con AFP Dronero.
AZIONE 9: Costituzione di un Tavolo di coordinamento piemontese delle azioni di sostegno allo sviluppo dei quartieri Kelem e Fonton e coordinamento delle azioni progettuali.
AZIONE 10: Realizzazione di serate informative rivolte alle cittadinanze e diffusione di materiale informativo.
In Particolare, il 19 dicembre 2008, Equiliberi ha organizzato una cena capoverdiana di raccolta fondi alla quale hanno partecipato più di 150 persone. Ha avuto luogo presso i locali messi a disposizione dall'Istituto Superiore Alberghiero “G. Colombatto” di Torino ed è stata realizzata con la collaborazione degli studenti e degli insegnanti. L'intera organizzazione è stata curata dai volontari dell'Associazione con il supporto tecnico di PCN. Si è trattato di un momento di sensibilizzazione alla cultura materiale, in particolare sulle tradizioni culinarie del Paese di intervento, e di una esperienza interessante di collaborazione, poiché una signora capoverdiana che vive in Italia da molti anni ha lavorato insieme a studenti ed insegnanti per la preparazione della cena, accompagnata da musica etnica. La degustazione dei piatti tipici è stata intramezzata da momenti di informazione sul Paese e sul progetto, testimonianze di immigrati, immagini e studi sulla realtà di Capo Verde.
AZIONE 11: Realizzazione di moduli di Educazione allo Sviluppo nelle scuole medie inferiori.
CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE
I risultati complessivi dell'intervento paiono altamente positivi, sia per quanto attiene ai risultati in loco sia in Piemonte. Per quanto attiene al consolidamento della partecipazione cittadina e della collaborazione istituzionale tra pubblico e privato sul territorio (i due quartieri) al fine di ridurre gli spazi alla discrezionalità ed alla clientela favorendo la piena cittadinanza e l'inclusione, quanto avvenuto immediatamente dopo il cambiamento amministrativo, pur causando rallentamenti, ha di fatto costituito un elemento positivo per la dinamica auspicata.
CONFRONTO TRA PREVENTIVO E CONSUNTIVO - ANNO 2007
Voci di Spesa | Preventivo | Consuntivo | % variazione Prev. Cons. |
A - Personale | € 27.749,98 | € 29.624,35 | 106,75 |
B - Trasferte | € 10.350,00 | € 10.821,04 | 104,55 |
C - Investimenti | € 15.550,00 | € 16.958,91 | 109,06 |
D - Materiali, forniture e formazione | € 22.326,00 | € 18.152,90 | 81,31 |
E - Servizi | € 5.390,00 | € 5.875,78 | 109,01 |
F - Spese generali | € 4.881,96 | € 4.881,96 | 100 |
G - Imprevisti | € 0,00 | € 0,00 | |
Costo totale progetto | € 86.247,94 | € 86.314,94 |
Equiliberi ha apportato fondi per il finanziamento delle borse di studio per la formazione professionale (che rientrano nella voce di spesa D). La somma preventivata era di € 7.200,00 , che l'Associazione ha apportato interamente; risultato atteso e risultato raggiunto sono quindi rimasti invariati.
—————