Cosa promuoviamo

Cosa promuoviamo

A Capo Verde
Lo sviluppo dei quartieri Kelem e Fonton, costituendo un Comitato di Sviluppo Locale con la partecipazione dell’Assessorato alle Donne e allo Sviluppo Sociale e Umano (DPDSH), dell’associazione Kelem in Sviluppo e dell'Organizzazione delle Donne di Capo Verde (OMCV).
La partecipazione di almeno 20 tra i giovani più svantaggiati a corsi di formazione professionale gestiti dall’amministrazione comunale, nell’ambito della prima scuola di formazione professionale statale.
Accordi tra il Comitato, il DPDSH e l’Istituto di Formazione Statale di Variante (Capo Verde), per l’attivazione di borse di studio a favore di giovani svantaggiati di Kelem e Fonton all’interno dei corsi professionali. Criterio di scelta: indice di vulnerabilità.
La selezione di 20 giovani per il loro inserimento nei corsi di 1.500 ore in idraulica, informatica, costruzioni civili ed elettricità, con stage finale di tre mesi. I beneficiari devono inoltre sottoscrivere il loro impegno a realizzare gli allacciamenti alla rete idrica nei quartieri selezionati, al termine dello stage, con una significativa riduzione dei costi.
Sistemi di microcredito, tramite uno speciale fondo finanziario e relativo Comitato di Credito, che orienti la concessione di crediti in relazione alle specifiche caratteristiche della popolazione più vulnerabile identificata donne, particolarmente le capofamiglia.
I fondi saranno impiegati dalle beneficiarie nei settori della piccola agricoltura e idrocoltura, del commercio e/o per finanziare l’allacciamento alla rete idrica.
Scambi reciproci di conoscenze tra realtà tecniche e funzionali, sia piemontesi, sia capoverdiane, con un accompagnamento costante, che garantisca al progetto continuità nel tempo e consenta la condivisione di esperienze e competenze tecniche, a beneficio della popolazione locale.
Corsi di formazione di 40 ore su agricoltura in associazione, compostaggio e idrocoltura per donne capofamiglia dei quartieri selezionati e relativa distribuzione di attrezzatura di base.
In Italia
Il coordinamento delle azioni di progetto volte al coinvolgimento di istituzioni e popolazione, in particolare dei giovani delle province di Cuneo e Torino, finalizzato al gemellaggio tra le comunità l’interscambio istituzionale.
La costituzione di un Tavolo permanente di Coordinamento piemontese per le azioni di sostegno allo sviluppo dei quartieri Kelem e Fonton.
Incontri di sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza, con distribuzione di materiale informativo, e percorsi di educazione allo sviluppo nelle scuole medie inferiori.



Statcounter
Crea un sito internet gratis Webnode