Scheda Paese

CAPO VERDE

Nome ufficiale:         República de Cabo Verde
Superficie:               4.033 kmq
Abitanti:                   482.000
Capitale:                  Praia
Lingua:                     Portoghese, creolo
Religione:                 Cristianesimo
Aspettative di vita:    67 anni uomini
                               73 anni donne

Ex colonia portoghese, indipendente dal 5 luglio 1975, la Repubblica di Capo Verde è uno arcipelago dell’Africa Occidentale che si trova nella zona tropicale dell’Atlantico, a circa 500 Km dalla costa senegalese ed è composto da una decina di isole.

IL CONTESTO
In base alle valutazioni dei parametri economici dello Stato, dal 2008 Capo Verde non è più considerato Paese in via di sviluppo, ma Paese a Medio Sviluppo. Nonostante il dato sembri confortante, il 37% della popolazione vive ancora al di sotto della soglia di povertà (1 dollaro al giorno) e oltre il 20% in estrema povertà. Questo paradosso è causato principalmente dall’inclusione dei proventi dell’industria turistica straniera nel conteggio del Prodotto Interno Lordo di Capo Verde, anche se entrambe hanno scarsissime ricadute sulla popolazione locale.
Pesca e agricoltura, alla base dell’economia del paese, sono da sempre fragili per carenza cronica d’acqua e di opere strutturali. Inoltre, l’elevatissimo costo della vita dovuto all’importazione obbligata degli alimenti contribuisce a determinare condizioni di miseria, denutrizione ed emarginazione.
La popolazione, in maggioranza giovane, è composta per il 63% da minori, il 52% dei quali vivono senza la presenza di almeno un genitore. Solitamente è la donna ad assumere il ruolo di capofamiglia.
La principale causa del tasso di disoccupazione giovanile, superiore al 20%, è da ricercare nella  scarsa qualità della formazione professionale disponibile a Capo Verde.
La città di Praia
La capitale Praia, situata sull’isola di Santiago, con oltre 110.000 abitanti è la principale città della Repubblica di Capo Verde.
Negli ultimi decenni, a causa della crescita demografica e dei recenti flussi immigratori, la città ha conosciuto una notevole espansione della cosiddetta “nuova periferia”, una porzione di città “spontanea” estesa e significativa, abbondantemente popolata ma priva di infrastrutture di base.
Il 46% della popolazione di questa periferia non dispone di alcun servizio fognario e ben il 53% delle abitazioni non ha accesso diretto all'acqua.



Statcounter
Crea un sito web gratis Webnode